Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
#finsubitoaste
01_post_Lazio
Agevolazioni
News aste
Post dalla rete
Zes agevolazioni
   


Questa volta ci si aspettava una pausa, e la Banca Centrale Europea ha rispettato le attese. Dopo dieci aumenti consecutivi, i tassi di interesse che definiscono il costo del denaro sono rimasti invariati, in particolare restando al 4,50 per cento per i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginale e al 4,00% per i depositi presso la banca centrale. Secondo l’istituto di Francoforte, i passati aumenti saranno sufficienti ad arginare l’inflazione che, sebbene non si registri ancora in deciso calo, mostra tuttavia segnali di cedimento nel mese di settembre, avvalorando la decisione di una pausa che dia respiro all’economia europea. Vediamo i commenti degli economisti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa.

Tassi di interesse fermi al 4 per cento, le motivazioni della Bce

“Ci si attende tuttora che l’inflazione resti troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato, – si legge nella nota in cui il Consiglio Direttivo della Bce spiega la sua decisione in tema di politica monetaria. – Inoltre perdurano le forti pressioni interne sui prezzi. Al tempo stesso, l’inflazione ha registrato un netto calo a settembre, ascrivibile anche ai forti effetti base, e gran parte delle misure dell’inflazione di fondo ha continuato a diminuire. I passati aumenti dei tassi di interesse decisi dal Consiglio direttivo seguitano a trasmettersi con vigore alle condizioni di finanziamento, frenando in misura crescente la domanda e contribuendo pertanto alla riduzione dell’inflazione”.

Negli ultimi giorni sono emersi infatti diversi dati che giustificano una pausa nella crescita dei tassi. Uno di essi è la moderazione dell’inflazione nella zona euro. Secondo i dati dell’ufficio di statistica comunitaria, Eurostat, l’inflazione nella zona della moneta unica si è attestata al 4,3% a settembre, scendendo di nove decimi in un mese e segnando i suo punto più basso in quasi due anni. Anche il tasso di inflazione di base si è moderato, fermandosi al 4,5%, il minimo da agosto 2022.

“Il Consiglio direttivo, – si legge ancora, – è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% a medio termine.

In base alla sua attuale valutazione, il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse di riferimento della BCE si collochino su livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al conseguimento di tale obiettivo. Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario”.

Tassi di interesse Bce, quando scenderanno?

Nella riunione del prossimo 14 dicembre l’organismo guidato da Christine Lagarde aggiornerà le sue previsioni macroeconomiche, fondamentali nelle sue decisioni. Nonostante la decisione di lasciare i tassi invariati fosse oggi scontata, gli esperti non escludono la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi nei prossimi mesi. I primi tagli potrebbero non farsi vedere prima dell’estate 2024.

Un taglio si rende necessario dati i segnali di rallentamento economico nell’Eurozona. Secondo i dati di S&P Global e Hamburg Commercial Bank, l’indice composito degli acquisti dei dirigenti (PMI) è sceso a 46,5 punti, rispetto ai 47,2 punti di settembre, rappresentando il suo livello più basso in 35 mesi e aprendo la via a una possibile recessione nella regione nella seconda metà del 2023.

A questo si sono aggiunte le previsioni della Bundesbank, che indicano una contrazione dell’economia tedesca, la più grande d’Europa, nel terzo trimestre dell’anno. Nel suo ultimo bollettino mensile, la banca centrale tedesca avverte del indebolimento della domanda estera, del consumo interno e degli investimenti a causa dell’incremento dei costi di finanziamento, affermando che la Germania, che è riuscita a evitare la recessione per un pelo in primavera, potrebbe aver registrato una nuova contrazione in estate. Pertanto, e se i sospetti della Bundesbank si avverano, l’economia tedesca si sarebbe contratta in tre dei quattro ultimi trimestri e sarebbe rimasta stagnante nell’altro.

Un altro dato che, secondo il mercato, giustifica la decisione della BCE di mantenere i tassi di interesse al 4,5% in ottobre è l’irrigidimento delle condizioni di finanziamento,

che sta risultando superiore alle previsioni. Secondo un sondaggio condotto dalla stessa banca centrale tra oltre un centinaio di entità della zona euro, il settore finanziario ha nuovamente irrigidito i suoi standard di credito durante il terzo trimestre, facendolo in misura maggiore rispetto a quanto atteso in tutte le categorie di prestiti. Questo ha nuovamente inciso sulla domanda di credito da parte di imprese e famiglie, includendo in quest’ultimo caso sia i mutui che i prestiti al consumo.

Le previsioni sui tassi Bce degli economisti

I tassi di interesse Bce in ottobre sono rimasti fermi al 4,5 per cento, ma gli esperti si interrogano sull’inizio della discesa dei tassi, che potrebbe dare sollievo all’economia, ai mutui e ai prestiti. Ma la possibilità di un nuovo aumento resta ancora sullo sfondo.

“L’inflazione sta scendendo, anche se non rapidamente come sperato, e a settembre si è assestata al 4,3%, – nota Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer UBS WM Italy. – La traiettoria suggerisce un’ulteriore discesa che potrebbe però non essere lineare in considerazione dei prezzi dell’energia, dato che il petrolio è salito del 25% dall’inizio dell’estate. In ogni caso, ci aspettiamo che si assesti poco sopra il 2% il prossimo anno.

Non ci aspettiamo ulteriori rialzi dei tassi da parte della BCE, ma la vera domanda è quando verranno tagliati.

Infatti, gli attuali tassi sono molto elevati per l’economia dell’area euro, che è già in affanno e non può contare su un aumento della domanda proveniente dalla crescita demografica o dall’allargamento della classe media, in un contesto di irrigidimento delle finanze pubbliche dal prossimo anno per via della reintroduzione del Patto di stabilità. Aspettare troppo potrebbe compromettere la crescita del prossimo anno, che è comunque attesa debole, ben sotto il punto percentuale”.

 “Crediamo che la decisione di prendere una pausa nel ciclo di rialzi dei tassi di intesse sia legata alle pressioni inflazionistiche in calo a settembre, – aggiunge Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, – ai deboli dati sul PIL delle economie della Zona Euro,  al forte rialzo dei rendimenti dei bond (governativi e corporate) e alle condizioni inasprite nel mercato del credito ben oltre le attese nel terzo trimestre (come riportato dalla bank lending survey). Questi elementi saranno usati come efficaci argomentazioni dai banchieri più “dovish” del Consiglio per convincere anche i membri più falchi dell’istituto di Francoforte a fermare il processo di rialzi del costo del denaro in Europa.

Pensiamo che la pausa sarà comunque “hawkish” ovvero mantenendo aperto uno spiraglio per un prossimo rialzo

nella riunione di dicembre quando lo staff di esperti della BCE pubblicherà le stime sulle variabili macroeconomiche (PIL, inflazione, disoccupazione) e potrebbe decidere di accelerare sulla riduzione degli asset in pancia all’istituto di Francoforte”.

“Riteniamo che il ciclo di rialzi della BCE sia concluso, – commenta Gurpreet Gill, Macro Strategist Global Fixed Income di Goldman Sachs Asset Management, – e ci aspettiamo che la decisione odierna di mantenere i tassi fermi al 4% si estenderà fino al 2024. L’aumento dei prezzi dell’energia rappresenta un nuovo rischio di rialzo per l’inflazione headline, ma una crescita contenuta e un raffreddamento dell’inflazione core probabilmente precluderanno ulteriori rialzi dei tassi. Il nostro scenario di base prevede un taglio dei tassi a partire dal terzo trimestre dell’anno prossimo, anche se un forte rallentamento dell’economia o un deterioramento del mercato del lavoro più ampio del previsto potrebbero spingere ad anticipare l’allentamento delle politiche.”

Tassi Bce fermi al 4,5 per cento, cosa succede ai mutui

Gli occhi erano puntati sui tassi Bce anche per le loro conseguenze sui mutui casa, per i quali lo scenario macroeconomico degli ultimi 12 mesi ha rappresentato una vera croce. Cosa succederà ora ai mutui?

“La BCE si prende una pausa, pur consapevole che l’inflazione è ancora a livelli importanti e che l’inverno imminente, insieme alle incertezze geopolitiche, non sono esattamente viatici per confidare in un progressivo calo dei prezzi, – commenta Fabio Femiani, responsabile idealista/mutui Italia.

Questo atteggiamento significherà probabilmente che i mutui rimarranno ai livelli attuali se non addirittura leggermente più costosi,

sulla falsariga di un prolungato alto livello dei tassi: il che non è una buona notizia per i consumatori e probabilmente non causerà movimenti significativi sull’Euribor. Fortunatamente, la forte concorrenza tra le banche, insieme alla curva dei tassi d’interesse invertita (con tassi più bassi a medio che a breve termine), fa sì che attualmente vi siano opzioni di mutuo a tasso fisso – in alcuni casi – al di sotto del 4%, che è il livello attuale dell’Euribor a 3 mesi. Vedremo nei prossimi mesi se il mercato prenderà questa pausa come una reale anticipazione del controllo dell’inflazione e di un futuro taglio dei tassi o se, al contrario, opterà per la prudenza e attenderà i fatti oltre le parole. In questo scenario, non ci aspettiamo cambiamenti rilevanti nel prezzo dei mutui, al di là, come detto, di qualche aggiustamento tattico da parte di alcune banche che cercano di conquistare maggiori quote di mercato. In questa situazione i mutui fissi e quelli a tasso misto continueranno a essere più attraenti di quelli variabili, almeno nel breve periodo”.

Quanto costano i mutui dopo lo stop ai tassi Bce

La Bce lascia invariati i tassi di interesse, ma i continui aumenti delle rate mensili scattati negli ultimi due anni per effetto delle decisioni della Banca Centrale pesano fino a quasi +4.400 euro all’anno su chi ha acceso un finanziamento a tasso variabile. Lo afferma il Codacons, commentando lo stop al rialzo dei tassi deciso oggi dalla Bce.

Considerata una fascia media di mutuo a tasso variabile di importo compreso tra i 125mila e i 150mila euro, per una durata di 25 anni, ossia l’importo più richiesto in Italia da chi accende un finanziamento per l’acquisto di una casa, la rata mensile è salita complessivamente negli ultimi due anni tra i +270 e i +365 euro per effetto di tutti gli incrementi imposti dalla Banca Centrale Europea a partire dal 2022. Questo significa, secondo Codacons, che una famiglia che ha acceso un mutuo a tasso variabile si ritrova a spendere oggi in media tra i +3.240 e +4.380 euro all’anno rispetto a quanto pagato nel 2021 come conseguenza delle politiche monetarie della Banca Centrale Europea.

Impatto sul costo del denaro e sui mutui casa

Nell’ultimo anno e mezzo, l’andamento dei tassi di interesse è stato un argomento di grande rilevanza per l’economia europea, con notevoli impatti riguardanti il costo del denaro e, conseguentemente, l’accesso al credito, soprattutto immobiliare.

Tuttavia, la settimana scorsa si è verificato un evento significativo: la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso – dopo 10 manovre rialziste consecutive – di mettere fine (almeno per ora) agli aumenti dei tassi di interesse, una mossa che potrebbe avere un effetto positivo sui mutui casa e sull’intero settore finanziario.

La decisione della BCE

La BCE ha annunciato che, momentaneamente, mette un freno al ciclo di aumento dei tassi di interesse, che aveva iniziato a luglio 2022 come risposta all’inflazione “galoppante”, figlia della crisi energetica in primis e di movimenti speculativi poi.

Questa decisione è stata presa considerando una serie di fattori, tra cui l’andamento economico complessivo dell’Unione Europea, la pressione inflazionistica in leggera riduzione e la situazione globale. Molti osservatori economici hanno accolto con favore questa mossa, considerandola come un segno di prudenza da parte della BCE, data l’incertezza economica che il mondo sta affrontando, le rinnovate tensioni geopolitiche e, altresì, il pericolo di innescare una fase di recessione.

Impatto sui mutui casa

Uno dei settori che maggiormente sarà “toccato” da questa manovra è quello dei mutui casa. Negli ultimi mesi, gli aumenti dei tassi di interesse hanno gradualmente portato a un incremento dei costi di finanziamento per l’acquisto di immobili e ad un inasprimento delle rate dei mutui a tasso variabile.

Questa dinamica ha messo in seria difficoltà i bilanci famigliari dei titolari di finanziamenti legati all’Euribor e, contemporaneamente, ha reso più oneroso per i consumatori l’accesso al credito immobiliare, finendo per influenzare la decisione di molti potenziali acquirenti.

L’annuncio della BCE di fermare gli aumenti dei tassi di interesse, in questo senso, dovrebbe portare ad una stabilizzazione dei costi dei mutui casa nel breve periodo, rendendo l’acquisto di una casa, se non più economico, almeno per così dire più “pianificabile”.

Inoltre, questa decisione potrebbe avere un impatto positivo sugli attuali proprietari di immobili. Coloro che hanno mutui a tasso variabile hanno potuto finalmente tirare un sospiro di sollievo al termine della riunione BCE. Per la prima volta dopo mesi sentiranno una minore pressione sui loro bilanci, in quanto i loro pagamenti mensili non aumenteranno ulteriormente a causa di nuovi aumenti dei tassi di interesse. Questo potrebbe portare a un maggiore benessere finanziario per le famiglie, che avranno una maggiore certezza riguardo alle loro spese mensili.

Rischi e opportunità

Tuttavia, è importante notare che la decisione della BCE di fermare gli aumenti dei tassi di interesse non è priva di rischi.

L’inflazione rimane un elemento critico nell’equazione economica, e un’eventuale accelerazione della stessa potrebbe richiedere nuovi interventi della BCE.

Inoltre, il contesto economico globale è sempre soggetto a variazioni – non ultime le notizie che ci giungono dal Medio Oriente – e gli sviluppi internazionali potrebbero influenzare anche la politica monetaria europea.

Per quanto riguarda gli investitori e gli istituti finanziari, questa decisione rappresenta una sfida. I rendimenti sui titoli di Stato e sui depositi bancari potrebbero rimanere bassi a lungo termine, il che potrebbe influire sulle loro strategie di investimento. Tuttavia, potrebbe essere un’opportunità per incentivare investimenti in altri settori dell’economia, stimolando la crescita economica.

In conclusione, la decisione della BCE di interrompere gli aumenti dei tassi di interesse è un importante volano economico in quanto potrebbe portare a una stabilizzazione delle curve dei tassi con un impatto positivo sul costo del denaro e sui mutui casa.

Mentre questa mossa è stata accolta con favore da molti consumatori, è importante rimanere vigili e monitorare l’evoluzione dell’andamento economico europeo. La BCE continuerà a bilanciare gli obiettivi di stabilità dei prezzi e di crescita economica, adattando la sua politica monetaria in base alle circostanze.

Calendario Bce, quando cambieranno ancora i tassi?

Ecco il calendario delle prossime riunioni Bce durante le quali l’istituto di Francoforte potrebbe decidere nuove variazioni nei tassi di interesse:

  • 14 dicembre 2023
  • 25 gennaio 2024
  • 7 marzo 2024
  • 11 aprile 2024
  • 6 giugno 2024
  • 18 luglio 2024
  • 12 settembre 2024

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Prestiti personali immediati

Mutui e prestiti aziendali

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui